venerdì 8 ottobre 2010

Mozzarella di Bufala - 3 Promozioni Uniche

In occasione del primo anniversario del sito una super promozione tutti i prodotti del catalogo senza spese di spedizione e in più 3 fantastiche offerte per conoscere e apprezzare la mozzarella prodotta a Battipaglia con il 100% di latte di bufala della piana del sele.

Queste le offerte :

OFFERTA DEGUSTAZIONE - 3 Kg Mozzarella di Bufala 
Assortimeto così composto:
  • 1 Kg di Bocconcini 100% latte di bufala in Pezzatura  da 80 g.
  • 1 Kg di Mozzarella 100% latte di bufala in Pezzatura  da 500 g.
  • 1 Kg di Treccia 100% latte di bufala in Pezzatura  da  1 Kg
Prezzo: € 40.00


OFFERTA PARTY - 6 Kg Mozzarella di Bufala

6 Kg di Mozzarelle 100% latte di bufala in Pezzatura da 125 g per un totale di 48 mozzarele per apprezzare la qualità del nostro prodotto in compagnia.

Prezzo: € 75.00



OFFERTA FANTASIA - 6 Kg Mozzarella di Bufala

6 Kg di Mozzarelle / Bocconcini / Treccia 100% latte di bufala
Con questa offerta è possibile apprezzare la qualità del nostro prodotto scegliendo la pezzatura preferita, effettuando un ordine misto in modo da ottenere una combinazione che soddisfi a pieno le proprie esigenze e allo stesso tempo mantenere il vantaggio del prezzo bloccato

Prezzo: €75.00

venerdì 6 agosto 2010

La mozzarella di bufala protagonista :
L'insalata Caprese



In questo video la preparazione di un piatto semplice e gustoso utilizzando la Mozzarella di Bufala in particolare l'Antica Mozzata di Battipaglia

lunedì 2 agosto 2010

Mozzarella di battipaglia, qualità e tradizione tra gusto e leggenda

La mozzzarella di battipaglia ha origini antiche ed anche una leggenda etrusca che racconta come la preziosa ricetta sia arrivata a noi.
La leggenda narra della ninfa etrusca Baptì-Palìa, che regnava nelle paludi della pianura di battipaglia, custodiva gelosamente il segreto della Mozzata di Bufala, cibo prelibato riservato esclusivamente agli Dei.
la ninfa si dedicava ad un laborioso e complesso procedimento, solo da lei conosciuto, per ottenerne la preziosa Mozzata, dopo averla preparata con cura e riposta in canestri di vimini e adornandota con ramoscelli di mirto ed altre erbe aromatiche che ne esaltavano il sapore.
Un giorno la ninfa incontrò un giovane pastore di nome Tusciano, se ne invaghì e, come pegno di amore, gli svelò il segreto della Mozzata di Bufala.
Il giovine, rivelò tale segreto alla gente delle vicine contrade. Gli Dei, adirati, punirono la ninfa ed il suo innamorato, condannandoli a girovagare per le paludi, senza mai potersi incontrare.
Adesso è possibile apprezzare anche questo alimento acquistandolo on line tramite il sito ProdottiTipiciRegionali.It  e in particolare per quello che riguarda la mozzarella è possibile scegliere la pezzatura ovvero il peso di ogni singola mozzarella, come spiega in modo efficace questo video

Scegliere la pezzatura non è una operazione da prendere alla leggera bisogna valutare:
  1. Quale piatto si vuole preparare?  Per alcune ricette è rischesta una pezzatura particolare
  2. Quando si vorrà consumare la mozzarella? Le pezzature più grandi consentono di conservare il gusto per un tempo maggiore e raggiungono l'apice della qualità dopo 36-48 ore dalla produzione

sabato 24 luglio 2010

Prodotti Tipici Regionali: Freselle sotto le stelle... Chest pass 'u cunvent

Prodotti Tipici Regionali: Freselle sotto le stelle... Chest pass 'u cunvent: "EBOLI. Torna “Freselle sotto le stelle… Chest pass’ ‘u cunvent”, la tre giorni di festa, musica e gastronomia, organizzata dalla GiFra di Eb..."

martedì 6 luglio 2010

Mozzarella di Bufala Campana Vs Mozzarelle "Blu" Tedesche

Mozzarella di Bufala Campana              
Mozzarella "Tedesca"
Prologo
22 Giugno 2010
Sembra una storia inventata ma è realtà, delle mozzarelle che si colorano di blu al contatto con l'aria, Il ministro Fazio invita anche i consumatori a verificare l'etichetta di mozzarelle che avessero già acquistato per evitare il consumo di quelle provenienti dallo stabilimento Milchwerk Jager Gmbh & Co. 
Le cinque marche a rischio sono: Land, Malga Paradiso, Lovilio, Fattorie Torresina e Monteverdi. Il ministro è in attesa dell'esito dell'ispezione decisa dalla Commissione Europea e dell'elenco dei prodotti inviati dallo sta'bilimento tedesco in Italia.

Di chi è la colpa?
  1. In primiss una livieve percentuale e nostra, sempre più spesso, anche per risparmiare in questo periodo, andiamo al supermercato e acquistiamo il prodotto venduto al prezzo più basso.
  2. Normativa Italiana ed  Europea che non evidenziano chiaramente la filiera produttiva alimentare
  3. Delle scarsi controlli che vengono effettuati sugli alimenti

I nostri Consigli ...

Comprare prodotti di cui si è certi del luogo di origine e produzione, le mozzarelle come gli altri prodotti alimentari, posso essere venduti anche attraverso la rete internet l'importante che le spedizioni vengano fatte in modo scrupoloso e che vi sia dato il codice di filiera del tipi  IT XXXXX.
Diffidate di prezzi eccessivamente bassi se non per un breve periodo promozionale.



Ulteriori approfondimenti Giornalistici

Ansa.it e il batterio blu
Corriere della Sera Mozzarelle Blu

Ministero della Salute domande sicurezza delle mozzarelle 
Il Servizio di YOUREPORTER

mercoledì 2 giugno 2010

La Grande Bufala - 3° Edizione

Il nome della manifestazione non è solo provocatorio ma anche un tributo alla "grande" bufala che produce il latte unico ingrediente della mozzarella di bufala campana dop.
E in corso da sabato 29 maggio fino a l 2 giugno la terza edizione de “La grande bufala”, appuntamento ormai tradizionale con la mozzarella campana Dop in piazza della Repubblica ad Eboli provincia di Salerno.
Organizzata dall’associazione Eboli Sviluppo e patrocinata dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, dal Comune di Eboli e da Intertrade azienda speciale della Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con la Confesercenti provinciale, si presenta con un calendario ancora più ricco di iniziative, tutte incentrate sulla riscoperta della qualità, della tradizione gastronomica e del gusto.
La manifestazione è un’occasione  per scoprire la terra campana e i suoi prodotti che già gli antichi Romani chiamavano felix (fertile), un terra ricca di storia, arte e tradizioni assolutamente da valorizzare. In sintesi, lo scopo dell’intera manifestazione, quello di innescare un definitivo e duraturo processo di promozione della bufala.
Per informazioni : Il sito della manifestazione
Programma della  manifestazione:
Sabato 29 Maggio
ore 11.00
Degustazione guidata di olio per gli alunni delle scuole elementari
A cura del dr. Michele Trimarco
ore 18.00
Approccio al Vino – Mini corso I Lezione
A cura del sommelier Giuseppe Presutto e vini Marino
Domenica 30 Maggio
ore 12.00
Degustazione guidata di olio
A cura del dr. Michele Trimarco
ore 18.00
Laboratorio sul peperoncino
A cura dell’Accademia Italiana del Peperoncino
Lunedì 31 maggio
ore 12.00
Degustazione guidata di olio
A cura del dr. Michele Trimarco
ore 18.00
Laboratorio sul peperoncino
A cura dell’Accademia Italiana del Peperoncino
ore 19.00
Approccio al Vino – Mini corso II Lezione
A cura del sommelier Giuseppe Presutto e vini Le Vigne di Raito
Martedì 1 Giugno
ore 12.00
Degustazione guidata di olio
A cura del dr. Michele Trimarco
ore 18.00
Laboratorio sul peperoncino
A cura dell’ Accademia Italiana del Peperoncino
ore 19.00
Mini corso Approccio al Vino – III Lezione
A cura del sommelier Giuseppe Presutto e vini Casa di Baal
Mercoledì 2 Giugno
ore 11.00
Laboratorio sul peperoncino
A cura dell’ Accademia Italiana del Peperoncino
ore 12.00
Degustazione guidata di olio
A cura del dr. Michele Trimarco
ore 19.00
Mini corso Approccio al Vino – IV Lezione
A cura del sommelier Giuseppe Presutto e vini Tenuta Mainardi

domenica 30 maggio 2010

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Un prodotto tipico della Campania è sicuramente la "mozzarella di bufala campana", la denominazione però può ingannare perchè la zona di produzione racchiude:
REGIONE CAMPANIA
Provincia di Benevento: comuni di Limatola, Dugenta, Amorosi.
Provincia di Caserta: l'intero territorio.
Provincia di Napoli: comuni di Acerra, Giugliano in Campania, Pozzuoli, Qualiano.
Provincia di Salerno: l'intero territorio.
REGIONE LAZIO
Provincia di Frosinone: comuni di Amaseno, Giuliano di Roma, Villa S. Stefano, Castro dei Volsci, Pofi, Ceccano, Frosinone, Ferentino, Morolo, Alatri, Castrocielo, Ceprano, Roccasecca.
Provincia di Latina: comuni di Cisterna di Latina, Fondi, Lenola, Latina, Maenza, Minturno, Monte S. Biagio, Pontinia, Priverno, Prossedi, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, Sabaudia, S. Felice Circeo, Sermoneta, Sezze, Sonnino, Sperlonga, Terracina, Aprilia.
Provincia di Roma: comuni di Anzio. Ardea. Nettuno, Pomezia, Roma, Monterotondo.
Ultimamente sono stati inseriti nuovi comuni per i quali sono stati riconosciuti sussistenti il legame con il territorio, la prova dell'origine e la tradizione produttiva.
Provincia di Latina (Santi Cosma e Damiano) nella Regione Lazio,
Provincia di Napoli (Arzano, Cardito, Frattamaggiore, Frattaminore, Mugnano)
Provincia di Isernia (Venafro) nella Regione Molise
Provincia di Foggia (Manfredonia, Lesina, Poggio Imperiale) e parte d'alcun'altri (Cerignola, Foggia, Lucera, Torremaggiore, Apricena, Sannicandro Garganico, Cagnano Varano, S. Giovanni Rotondo, S. Marco in Lamis.