Un prodotto tipico della Campania è sicuramente la "mozzarella di bufala campana", la denominazione però può ingannare perchè la zona di produzione racchiude:
REGIONE CAMPANIA
Provincia di Benevento: comuni di Limatola, Dugenta, Amorosi.
Provincia di Caserta: l'intero territorio.
Provincia di Napoli: comuni di Acerra, Giugliano in Campania, Pozzuoli, Qualiano.
Provincia di Salerno: l'intero territorio.
REGIONE LAZIO
Provincia di Frosinone: comuni di Amaseno, Giuliano di Roma, Villa S. Stefano, Castro dei Volsci, Pofi, Ceccano, Frosinone, Ferentino, Morolo, Alatri, Castrocielo, Ceprano, Roccasecca.
Provincia di Latina: comuni di Cisterna di Latina, Fondi, Lenola, Latina, Maenza, Minturno, Monte S. Biagio, Pontinia, Priverno, Prossedi, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, Sabaudia, S. Felice Circeo, Sermoneta, Sezze, Sonnino, Sperlonga, Terracina, Aprilia.
Provincia di Roma: comuni di Anzio. Ardea. Nettuno, Pomezia, Roma, Monterotondo.
Ultimamente sono stati inseriti nuovi comuni per i quali sono stati riconosciuti sussistenti il legame con il territorio, la prova dell'origine e la tradizione produttiva.
Provincia di Latina (Santi Cosma e Damiano) nella Regione Lazio,
Provincia di Napoli (Arzano, Cardito, Frattamaggiore, Frattaminore, Mugnano)
Provincia di Isernia (Venafro) nella Regione Molise
Provincia di Foggia (Manfredonia, Lesina, Poggio Imperiale) e parte d'alcun'altri (Cerignola, Foggia, Lucera, Torremaggiore, Apricena, Sannicandro Garganico, Cagnano Varano, S. Giovanni Rotondo, S. Marco in Lamis.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento